Mediterraneo di Giancarlo Nicoletti
Domenica 16 dicembre alle ore 20.00, nell’ambito della rassegna “Letture a Palazzo Gattini”, presso il Duomo Cafè, è stato presentato il libro “Mediterraneo” di Giancarlo Nicoletti. Con una performance, accattivante e suggestiva, che vede coinvolti attori e musicisti, le pagine del libro sono state raccontate utilizzando i linguaggi della recitazione e della musica.
La serata è stata pensata per far vivere al pubblico un esperienza multisensoriale.
Il racconto si snoda fra passato e presente. Mediterraneo è il titolo della rivista per cui lavora Paolo. Mediterraneo è il palcoscenico delle vicende di Paolo e Sabrina. Mediterraneo è un racconto, il racconto di una notte. La notte in cui Paolo ricorda improvvisamente quanto gli è accaduto 4 anni prima, nel 2008.
Fino al tragico evento del 12 Luglio del 2008, quando la sua collega e compagna di avventure, durante un viaggio di lavoro per le vie del Salento, a causa di un terribile incidente perde la vita. E a distanza di tempo, la notte del 12 Luglio 2012, Paolo per la prima volta rivive quell’anno. Ma Mediterraneo è anche il racconto di un legame forte, quello tra un ragazzo del nord ed il Salento. Paolo si innamora dei colori, degli odori, dei ritmi di una terra del nostro SUD. “La strada che calpesti non è l’unica Cemento duro che graffia i tuoi piedi. Terreno fangoso che incolla i tuoi passi. E poi terra, terra e polvere, sabbia e ciotoli.” Scrittura, poesia e musica per una serata-evento.
Giancarlo Nicoletti, trent’enne materano, dopo aver conseguito una laurea in marketing a Milano, si è trasferito a Matera per collaborare nell’azienda di famiglia. Da sempre appassionato di scrittura, si è cimentato in brevi racconti, cercando di mettere in evidenza aspetti della vita di tutti i giorni. Amicizia, lavoro, famiglia, amore…i temi che vengono affrontati anche in Mediterraneo. A fare da cornice alle storie, i territori amati della Basilicata e della Puglia, in particolare del Salento.